Metiss’Art è un’Associazione senza scopo di lucro, attiva nel settore Sport e nella
produzione di eventi culturali.
È nata nel 2008 a Milano, in zona Fiera (Amedola e Piazza Wagner), per iniziativa di un gruppo di insegnanti, musicisti, studiosi e appassionati di Danze Etniche tradizionali e contemporanee.
Le danze etniche secondo noi
Le danze dei popoli (così come la musica, la pittura, la scultura ecc..)
sono in genere pratiche antiche, molto diverse tra loro,
profondamente connotate geograficamente e culturalmente.
Esiste però un denominatore comune, che le rende vicine:
l’abbandono autentico e sincero dell’artista alla sua arte.
In esse infatti, l’atto creativo è considerato un elemento della quotidianità, pura ordinaria magia,
fonte di incondizionata e inesauribile gioia,
accessibile ad ogni persona e offerto come dono alla comunità.
La tecnica e l’abilità sono, in questi universi, disciplina di crescita personale,
un viaggio senza meta alla scoperta dell’essere umano e del suo potenziale.
I nostri valori
PROFESSIONALITÀ: i nostri insegnanti sono artisti e pedagoghi di grande esperienza, riconosciuti a livello internazionale nelle rispettive materie e insegnanti formati da questi ultimi.
APPROCCIO INTEGRATO: il metodo di insegnamento è caratterizzato da un approccio integrato alla persona in quanto corpo, mente e spirito. È la nuova pedagogia della danza, ispirata ai principi dell’Antroposofia di Steiner e alla Coreosofia di Michel Raji
SPIRITO DI COLLABORAZIONE: grande attenzione è data alla coralità ed all’armonia del gruppo come ambiente ideale per l’apprendimento della danza e per il fiorire del peculiare lato artistico e creativo di ciascuno. Non competizione ma collaborazione.
Le fonti
Questa visione, frutto del percorso personale, umano e artistico della direttrice
Alessandra Centonze, accomuna da sempre le discipline presentate a Metiss’Art.
Le fonti principali sono gli insegnamenti del maestro di meditazione tibetano
Chogyam Trungpa Rimpoche sulle connessioni fra la mente e l’atto creativo
(La Pura Percezione: il Sentiero di Dharma Art),
metodo di insegnamento dell’Arte proposto
dall’Università di Naropa di Boulder (Colorado-USA), il lavoro di Yumma Mudra (Danza Duende®)
su come la danza possa fiorire dentro di noi e trasformarsi in forma nella dimensione della
consapevolezza, le ricerche sul movimento integrato del metodo di Sabina Todaro,
la Coreosofia di Michel Raji, come via di esplorazione del “sensorium” presente in ciascuno di noi,
singolarmente e nella relazione con il gruppo.
Gli insegnanti fondatori
Nell’ambito di questa visione Alessandra Centonze ha invitato a Metiss’Art insegnanti di grande spessore, che condividono la sua formazione o seguono un loro percorso affine e complementare come Fracesca Pedretti, che la affianca nella Direzione Artistica, e Victoria Ivanova, che da più di dieci anni è insegnante internazionale residente, Carolina Fonseca e Monica Roncon, insegnanti internazionali residenti dal 2017 al 2019.
La nuova generazione
Negli anni la scuola ha formato una nuova generazione di insegnanti di grande qualità: Giorgia Astrid, Marina Aurora, Elisabetta Sias, Ines Re.
Le reti internazionali
Metiss’Art è membro del Conseil International de la Danse (CID) UNESCO,
del Danza Duende International Network, sede dell’Università degli Alti Studi
Internazionali in Coreosofia, sede affiliata
Fat Chance Bellydance International Company.
Collabora continuamente con il
Centre Culturel Franco-Berbère di Parigi.
L’impegno sul territorio
Siamo tra le associazioni firmatarie del Patto di Collaborazione con
il Comune di Milano per l’animazione culturale e sportiva di
Piazza Sicilia Aperta.
Collaboriamo con la ONLUS C6 SILOKU per percorsi di danza rivolti alle
pazienti oncologiche.
Con CIRCOLO METROMONDO abbiamo organizzato eventi socio-culturali contro
la violenza sulle donne e per la tutela delle minoranze,
spesso finanziate dal Comune di Milano.
Con ASSOCIAZIONE CULTURALE BERBERA di Milano già dal 2008 partecipiamo a
progetti per la diffusione e divulgazione della cultura berbera nel territorio.
Collaboriamo con altre associazioni che condividono la nostra visione
(ZAGHARID ASD, SPAZIO ARIES ASD, IL MOSAICO ASD, DESEQUILIBRIO ASD,
GARDEN DANCE STUDIO SSD, ARCI MOOMENDAMA, SPAZIO OASI ASD)
per eventi a carattere sportivo e culturale e con
Ristorante FAIROUZ per
l’animazione culturale delle serate a tema.
Le nostre danze tra tradizione e ricerca
Metiss’Art asd promuove da sempre la diffusione di un
ampio ventaglio di danze etniche femminili
tradizionali (Danza Orientale o Danza del Ventre,
Danze Berbere, Flamenco, Danze Rom, Danze Polinesiane e Hawaiane),
e di espressione contemporanea (Oriental Duende® ,Gypsy Duende®,
Fat Chance Bellydance Style, Tribal Fusion, Lyrical Arab Dance,
Danza Araba Espressiva) che costituiscono
la spontanea evoluzione delle danze tradizionali.
Forte di un decennio di esperienza come scuola in
questo cammino pionieristico, Metiss’Art offre oggi dei
corsi di esplorazione artistica attraverso la
danza e l’arte in generale, che seguono la via
della leggerezza, il piacere dell’attimo presente come chiave
d’accesso alla ricchezza del potenziale creativo e
umano di ciascuno, come la
Danza Duende e la Tribal Fusion emozionale®.
Le discipline del benessere
L’offerta formativa di Metiss’Art prevede alcune discipline del benessere, scelte per la complementarietà con le danze proposte, perché coltivano presenza mentale e consapevolezza (Meditazione), l’energia del centro del corpo per la salute e il metabolismo (Hatha Yoga, Vinyasa Yoga), la postura e l’efficienza nell’uso dinamico delle catene muscolari (Pilates®, Ginnastica Posturale, Ginnastica Dolce).